CASTELLO DI SAN MARTINO
Vittorio Veneto
![]() |
![]() |
- I colori nel medioevo
Sabato 29 Febbraio e Domenica 1 Marzo
dalle ore 9.00 alle 17.00
sede del corso: Castello di San Martino
Studiando i colori usati dai pittori nel medioevo cercheremo di comprendere come questi venivano utilizzati e percepiti in quel periodo. I requisiti più importanti erano due: luminosità ed intensità. I colori, quindi, erano applicati con una forte saturazione, senza sfumature e mezzitoni, per sottolineare il potere espressivo, necessario a risaltare il significato simbolico. Nel laboratorio impareremo il linguaggio del colore nelle sue diverse forme conoscendone caratteristiche, proprietà e il processo di produzione. Apprenderemo come mescolare e combinare le tinte nel dipingere, impareremo come utilizzare il colore per creare luci e ombre. Sperimenteremo infine l'applicazione di vari colori utili per la realizzazione di una miniatura medievale. |
![]() |
- L’inconfondibile fascino
della scrittura corsiva
Sabato 21 e Domenica 22 Marzo 2020
dalle ore 9.00 alle 17.00
sede del corso: Castello di San Martino
Il corsivo inglese noto come Copperplate è la scrittura a mano per eccellenza, elegante ed estremamente versatile, è particolarmente indicata a chi si avvicina per la prima volta al mondo della calligrafia. La forma ovale delle lettere e l’alternarsi di tratti sottili e spessi donano a questa grafia una bellezza inconfondibile. La scrittura Copperplate è una delle più ricercate, facile da leggere e da scrivere, si traccia utilizzando un pennino metallico a punta sottile e flessibile che si apre quando viene esercitata una pressione, creando splendidi effetti. |
![]() |
- La pergamena e la porpora reale
Sabato 25 e Domenica 26 Aprile 2020
dalle ore 9.00 alle 17.00
sede del corso: Castello di San Martino
L’arte della miniatura ottoniana come espressione dello straordinario intreccio fra concezione e trascendenza religiosa. La magnifica rassegna di manoscritti che vedono la luce intorno al secolo Mille rappresenta una delle più alte espressioni dell’arte miniatoria e libraria di tutti i tempi. L’importanza e la complessa architettura decorativa vede fondersi diversi elementi dell’arte classica, paleocristiana, bizantina e carolingia. Allo stesso tempo la ricchezza imperiale dei committenti e il loro desiderio di gloria eterna rendono questi manoscritti incredibilmente ricchi sfarzosi e splendenti, dove domina oro, avorio e la porpora reale. |
![]() |
Ospitalità e accoglienza
E' possibile alloggiare presso il castello di S. Martino, l’edificio è di origine longobarda oggi residenza del vescovo di Vittorio Veneto. La casa di accoglienza dispone di camere singole tutte con servizi interni,un ampio giardino è a disposizione per passeggiare in tranquillità, inoltre vi è la possibilità di salire lungo i sentieri del vicino colle S. Paolo e percorrere una suggestiva via Crucis.
Per informazioni e iscrizioni:
contattare la sig.ra Agnieszka Kossowska telefono 348.8905072
o scrivere a: agnieszka.kossowska(at)yahoo.it
BASILICA SANTUARIO VITTORE E CORONA
Anzù di Feltre
![]() |
![]() |
- Mostri, belve, animali
nell’ immaginario medievale
10-11-12 Luglio 2020
dalle ore 9.00 alle 17.00
sede del corso: Santuario Vittore e Corona
Per comprendere l’iconografia medievale dobbiamo considerare il rapporto tra l’uomo di quel tempo e la natura. I bestiari sono opere di carattere didattico allegorico-morale in cui sono descritte le caratteristiche di animali sia reali che fantastici attraverso le quali ricavare insegnamenti etici e religiosi. Il medioevo crede fermamente che ogni cosa nell’universo abbia un significato soprannaturale e che il mondo sia come un libro scritto dalla mano di Dio. Il mostruoso e il fantastico si mischiano in modo vorticoso con il mondo reale. Il bestiario dunque è la rappresentazione artistica delle paure innate dell’uomo medievale che per esorcizzarle tende dare una forma e un corpo in modo che diventino concreti e affrontabili. |
![]() |
Per informazioni e iscrizioni:
contattare la sig.ra Agnieszka Kossowska telefono 348.8905072
o scrivere a: agnieszka.kossowska(at)yahoo.it