Il LIBRO D’ORE DI RENATA DI FRANCIA
“Les petites prières” della duchessa di Ferrara
Patrimonio della Biblioteca Estense Universitaria di Modena
Storia del codice
Il libro d’Ore di Renata di Francia
rappresenta uno dei più preziosi libri d’Ore del primo 500' mirabili capolavori rinascimentali ancora in voga nelle corti europee anche dopo l’invenzione della stampa. Il codice fu scritto e miniato in area parigina intorno al 1517 per Renata De Valois figlia del re di Francia Luigi XII e di Anna di Bretagna, e giunse a Ferrara nel 1528 con i beni dotali della nuova duchessa, sposa di Ercole II d’Este. Quando Renata, nel 1560 abbondò Ferrara e abiurò la religione cattolica diventò calvinista, molti dei suoi libri furono bruciati, tranne il libro d’Ore rimasto poi nel ricco patrimonio degli Estensi. Nel 1994 andato in mostra all’Abbazia di Montecassino, il libro d'Ore di Renata di Francia fu illecitamente sottratto e mai più recuperato.
Scheda tecnica |
![]() |
DONNE MIRABILI
Uno sguardo contemporaneo sul Rinascimento al femminile
La mostra, organizzata in collaborazione con Il Bulino Edizioni d’Arte di Modena presenta attraverso i facsimili di importanti codici miniati, le memorie scritte di alcune delle più importanti figure femminili dell’età rinascimentale. Isabella d’Este, Renata di Francia, Giulia Gonzaga: tre donne accomunate da una forte autonomia, da una cultura personale straordinaria e dalla divergenza rispetto ai canoni rinascimentali tradizionali. Elemento chiave della mostra sono le pagine miniate realizzate da Agnieszka Kossowska tratte dal manoscritto originale del Libro d’Ore di Renata di Francia, l’opera riprodotta dall’ artista è l’unica testimonianza dell’originale scomparso nel 1994.
Mostra Museo Casa Romei Ferrara
Mostra Museo Nazionale Ravenna
Le nuove ore di Renata di Francia

UN GIALLO IN MINIATURA
Le nuove ore di Renata di Francia
Dopo essere sparito nel nulla in circostanze misteriose,uno dei manoscritti miniati più noti e amati di tutti i tempi, realizzato esattamente cinque secoli fa, è riapparso sotto i nostri occhi grazie ad Agnieszka Kossowska, miniatrice polacca che lo ha restituito a nuova vita copiando fedelmente il facsimile pubblicato dal Bulino di Modena.
Mauro Bini
Alumina Pagine Miniate
Illumination e Calligraphy di Agnieszka Kossowska
Vittorio Veneto (TV) Tel. +39 348 8905072
email: agnieszka.kossowska(at)yahoomail